Week end di autonomia e training lavorativo
Ciao mamma, vado a vivere da solo!!
SINTESI DELL’INTERVENTO
anno 2019
L'associazione ha cambiato casa... da Via Maccagani ci siamo trasferiti in Via Maroncelli, vicino Largo La Loggia. Un appartamento molto spazioso che ci dà la possibilità di vivere insieme comodamente in una zona ben servita dai servizi. Le modalità sono le stesse degli anni precedenti, a cui vi rimandiamo!
anni 2016-2017
2017-2018
L’Associazione ha affittato un appartamento nel quartiere di Casetta Mattei per organizzare 3 week end al mese, uno per ogni gruppo di 5/6 ragazzi con disabilità cognitiva che necessitano di acquisire maggiore autonomia nella vita quotidiana, per prove di distacco dalla famiglia di origine in vista di un progetto residenziale per il ‘Dopo di Noi’ e per instaurare percorsi di sostengo reciproco.
Allo stesso tempo, in partnership con la Cooperativa sociale Con gli altri, utilizzeremo l’appartamento – che costituisce un costo fisso - per una continuità del progetto di borse lavoro avviate con il finanziamento della Tavola Valdese alla Coop. e svilupparlo con un'altra azione fornendo un servizio di "catering solidale": avviare quattro ragazzi già formati con borse lavoro di pre-inserimento lavorativo, per fornire una risposta, seppure ancora semplificata, alla loro esigenza professionale. I ragazzi dell’associazione, appena formati attraverso il corso di educazione alimentare della coop Con gli altri, iniziano un training occupazionale che prevede un compenso per l’impegno, tratto dal ricavato dell’attività di catering.
Per informazioni e dettagli: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Video blog casetta 31
VAI A: Video blog Casetta 31. Qui l’autonomia è di casa
Condividete con noi il nostro modo di guardare alle diversità. Lo sforzo che dobbiamo fare tutti insieme è quello di provare a cambiare lo sguardo…. per una società più equa e solidale dove c’è posto per tutti!
A Casetta 31
Prima riunione di redazione martedi 9 ottobre alle 16
e poi ogni 15 giorni...
coordinamento Nicola Lupo
TEATRO CASALETTO
Riprende il laboratorio teatrale della compagnia instabile de Gli Amici Speciali.
Dal 6 ottobre 2018 ore 10
L'appuntamento è, come al solito, tutti i sabati dalle ore 10,00 fino alle ore 13,00
in via del Casaletto, 400.
Direzione artistica Wladimiro Sist
Vi aspettiamo!!
Si riprende!!

E con Ottobre riprendono tutte le attività!!
-
Laboratorio teatrale. Tutti i sabati dalle 10 alle 13 in Via del Casaletto 400 o a Casetta 31 (nei pressi)
-
Week end a Casetta 31. (pressi Largo La Loggia) con il sostegno dell'8 X 1000 della Chiesa Valdese
-
Mastri Biscottai Crescono, progetto di sperimentazione, addestramento ed inclusione lavorativa in vista di una startup di un “biscottificio per cani” per persone con disabilità intellettiva. Finanziato dalla Regione Lazio e dal Fondo Sociale Europeo
-
Blog Casetta 31: per raccontare e raccontarci le nostre esperienze di autonomia
- di prossima attivazione: le nostre Cene Etniche a Casetta 31. Occasioni di incontro con persone di etnie diverse, un progetto di inclusione sociale, che attraverso la valorizzazione delle specifiche identità gastronomiche d’origine realizza accoglienza e educazione alle diversità di ogni tipo. Con i nostri amici speciali cuochi provetti. Nell'ambito del progetto dei week end di autonomia.

Progettazione in corso ...di pandemia!
31 Casette Romane
L'Associazione ha affittato un appartamento, chiamato CASETTA 31, nei pressi di Largo La Loggia - Portuense, per organizzare periodi di convivenza per giovani con disabilità cognitiva.
Obiettivo non è solo la mera autonomia, ma anche promuovere un innovativo modello di abitare. Non è solo questione di muri, di metri quadrati e di posti letto, ma una modalità di convivenza. Ovvero creare famiglie allargate, gruppi ampi, relazioni amicali, che siano in grado di promuovere il “Dopo di noi” durante, non dopo.
Ci sono ragazzi già pronti a sperimentarsi in lunghe settimane e ragazzi ancora interessati al modulo week end. Ogni settimana l'appartamento accoglierà gruppi di 4 persone (rimodulato il numero a causa Covid). Allo stesso tempo l'appartamento sarà fruibile per le attività laboratoriali e per la redazione del Blog CASETTA 31.
Il tempo che separa il destino di questi giovani, ormai adulti, con l’accesso ai fondi dedicati per il “Dopo di noi” non intende essere sprecato. Il progetto è co-finanziato dall'8 x 1000 della Tavola Valdese.
Temporaneamente la convivenza si realizza solo nel tempo diurno perchè non è possibile garantire le regole anticovid nella convivenza notturna.
Redazione Blog “Casetta 31”
“Casetta 31” e’ un blog, cioe’ un modo per raccontare il progetto di convivenza di giovani con disabilita' avviato nel 2017 grazie alla “tavola valdese” e con la gentile concessione di fondi privati. E’ un blog con l’aspirazione di diventare una piattaforma di scambio per l’abitare a roma e in italia. La redazione del blog per parlare delle esperienze fatte nei weekend e nelle settimane in casetta e della possibilità di andare a vivere in vari gruppi appartamento. Mettere a fuoco eventuali difficoltà incontrate, esperienze fatte e cio’ che suscita condividere tempi e spazi con altri. Nelle edizioni passate abbiamo realizzato un fumetto, 5 episodi di un gruppo di super eroi che, nell’andare a vivere da solo, affronta diversi ostacoli insieme.
In partnership con Pomerium Onlus. Il progetto è cofinanziato dall’8 x 1000 della Tavola Valdese. A causa della pandemia le riunioni di redazione saranno on line.
Cooking on line ... durante la pandemia
(prossima attivazione)
Il progetto, curato insieme alla Associazione di volontariato Con gli Altri si rivolge ai giovani con disabilità ed intende realizzare un intervento legato alle problematiche della realtà quotidiana per costruire conoscenze utili e spendibili nella vita di tutti i giorni, con l'obiettivo di
- favorire l'autonomia al fine di far acquisire ai giovani competenze specifiche nel campo della salute e dell'alimentazione
- far acquisire conoscenze specifiche finalizzate all'acquisto consapevole dei prodotti alimentari
- fornire competenze specifiche sulle pietanze nel rispetto specifico di una dieta equilibrata
- favorire l'integrazione lavorativa di giovani con disabilità in possesso di qualifica professionale e/o diploma di tecnico dei servizi della ristorazione, a rischio di esclusione da parte del mondo del lavoro
LABORATORIO TEATRALE
Costruire insieme, mattone dopo mattone, uno spettacolo tra incanto, risate e sogni: magiche emozioni che contengano un filo di allegria, di vita, di poesia, dove per adulti, giovani e piccini lo stupore sia ancora possibile, dove personaggi bizzarri faranno rivivere la forma più vera di fantasia! L'esperienza teatrale rappresenta un'occasione in più per intrecciare relazioni interpersonali. Nel teatro si legittimano ancor più le differenze e si creano le condizioni perchè ciascuno sia riconosciuto autenticamente nelle sua diversità.
Quest'anno a causa della pandemia il nostro laboratorio si è trasferito nei locali della Ludoteca della Parrocchietta a Via del Casaletto 691 che ci ospita.
Tutti i sabati dalle 10 alle 13.
MASTRI BISCOTTAI CRESCONO selezioni

