clicca sul banner per scaricare il modulo per il 5 x mille

Week end di autonomia e training lavorativo

 

 

    

Ciao mamma, vado a vivere da solo!!

SINTESI DELL’INTERVENTO

anno 2019

L'associazione ha cambiato casa... da Via Maccagani ci siamo trasferiti in Via Maroncelli, vicino Largo La Loggia. Un appartamento molto spazioso che ci dà la possibilità di vivere insieme comodamente in una zona ben servita dai servizi. Le modalità sono le stesse degli anni precedenti, a cui vi rimandiamo!

 

anni 2016-2017

2017-2018

L’Associazione ha affittato un appartamento nel quartiere di Casetta Mattei per organizzare 3 week end al mese, uno per ogni gruppo di 5/6 ragazzi con disabilità cognitiva che necessitano di acquisire maggiore autonomia nella vita quotidiana, per prove di distacco dalla famiglia di origine in vista di un progetto residenziale per il ‘Dopo di Noi’ e per instaurare percorsi di sostengo reciproco.

Allo stesso tempo, in partnership con la Cooperativa sociale Con gli altri, utilizzeremo l’appartamento – che costituisce un costo fisso - per una continuità del progetto di borse lavoro avviate con il finanziamento della Tavola Valdese alla Coop. e svilupparlo con un'altra azione fornendo un servizio di  "catering solidale": avviare quattro ragazzi già formati con borse lavoro di pre-inserimento lavorativo, per fornire una risposta, seppure ancora semplificata, alla loro esigenza professionale. I ragazzi dell’associazione, appena formati attraverso il corso di educazione alimentare della coop Con gli altri, iniziano un training occupazionale che prevede un compenso per l’impegno, tratto dal ricavato dell’attività di catering.

Per informazioni e dettagli: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Video blog casetta 31

 

 

VAI A:  Video blog Casetta 31. Qui l’autonomia è di casa

Condividete con noi il nostro modo di guardare alle diversità. Lo sforzo che dobbiamo fare tutti insieme è quello di provare a cambiare lo sguardo…. per una società più equa e solidale dove c’è posto per tutti!

A Casetta 31

  Prima riunione di redazione martedi 9 ottobre alle 16 

e poi ogni 15 giorni...

coordinamento  Nicola Lupo

per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 

TEATRO CASALETTO

 

Riprende il laboratorio teatrale della compagnia instabile de Gli Amici Speciali.

Dal 6 ottobre 2018 ore 10

L'appuntamento è, come al solito, tutti i sabati dalle ore 10,00  fino alle ore 13,00

in via del Casaletto, 400.

 Direzione artistica Wladimiro Sist

Vi aspettiamo!!

Si riprende!!

               

 

E con Ottobre riprendono tutte le attività!!

 
  • Laboratorio teatrale. Tutti i sabati dalle 10 alle 13 in Via del Casaletto 400 o a Casetta 31 (nei pressi)
  • Week end a Casetta 31. (pressi Largo La Loggia) con il sostegno dell'8 X 1000 della Chiesa Valdese 
  • Mastri Biscottai Cresconoprogetto di sperimentazione, addestramento ed inclusione lavorativa in vista di una startup di un “biscottificio per cani” per persone con disabilità intellettiva. Finanziato dalla Regione Lazio e dal Fondo Sociale Europeo
  • Blog Casetta 31: per raccontare e raccontarci le nostre esperienze di autonomia
  •  di prossima attivazione: le nostre Cene Etniche a Casetta 31.  Occasioni  di incontro con persone di etnie diverse, un progetto di inclusione socialeche attraverso la valorizzazione delle specifiche identità gastronomiche d’origine realizza accoglienza e  educazione alle diversità di ogni tipo. Con i nostri amici speciali cuochi provetti. Nell'ambito del progetto dei week end di autonomia.
Per informazioni:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.     Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.    
 
            

Progettazione in corso ...di pandemia!

 

31 Casette Romane

L'Associazione ha affittato un appartamento, chiamato CASETTA 31, nei pressi di Largo La Loggia - Portuense, per organizzare periodi di convivenza per giovani con disabilità cognitiva.

Obiettivo non è solo la mera autonomia, ma anche promuovere un innovativo modello di abitare. Non è solo questione di muri, di metri quadrati e di posti letto, ma una modalità di convivenza. Ovvero creare famiglie allargate, gruppi ampi, relazioni amicali, che siano in grado di promuovere il “Dopo di noi” durante, non dopo.

Ci sono ragazzi già pronti a sperimentarsi in lunghe settimane e ragazzi ancora interessati al modulo week end. Ogni settimana l'appartamento accoglierà gruppi di 4 persone (rimodulato il numero a causa Covid). Allo stesso tempo l'appartamento sarà fruibile per le attività laboratoriali e per la redazione del Blog CASETTA 31.

Il tempo che separa il destino di questi giovani, ormai adulti, con l’accesso ai fondi dedicati per il “Dopo di noi” non intende essere sprecato. Il progetto è co-finanziato dall'8 x 1000 della Tavola Valdese.

Temporaneamente la convivenza si realizza solo nel tempo diurno perchè non è possibile garantire le regole anticovid nella convivenza notturna.

Redazione Blog “Casetta 31”

 

“Casetta 31” e’ un blog, cioe’ un modo per raccontare il progetto di convivenza di giovani con disabilita' avviato nel 2017 grazie alla “tavola valdese” e con la gentile concessione di fondi privati. E’ un blog con l’aspirazione di diventare una piattaforma di scambio per l’abitare a roma e in italia. La redazione del blog per parlare delle esperienze fatte nei weekend e nelle settimane in casetta e della possibilità di andare a vivere in vari gruppi appartamento. Mettere a fuoco eventuali difficoltà incontrate, esperienze fatte e cio’ che suscita condividere tempi e spazi con altri. Nelle edizioni passate abbiamo realizzato un fumetto, 5 episodi di un gruppo di super eroi che, nell’andare a vivere da solo, affronta diversi ostacoli insieme.

In partnership con Pomerium Onlus. Il progetto è cofinanziato dall’8 x 1000 della Tavola Valdese. A causa della pandemia le riunioni di redazione saranno on line.

 

Cooking on line ... durante la pandemia

(prossima attivazione)

Il progetto, curato insieme alla Associazione di volontariato Con gli Altri si rivolge ai giovani con disabilità  ed intende realizzare un intervento legato alle problematiche della realtà  quotidiana per costruire conoscenze utili e spendibili nella vita di tutti i giorni, con l'obiettivo di

  • favorire l'autonomia al fine di far acquisire ai giovani competenze specifiche nel campo della salute e dell'alimentazione
  • far acquisire conoscenze specifiche finalizzate all'acquisto consapevole dei prodotti alimentari
  • fornire competenze specifiche sulle pietanze nel rispetto specifico di una dieta equilibrata
  • favorire l'integrazione lavorativa di giovani con disabilità in possesso di qualifica professionale e/o diploma di tecnico dei servizi della ristorazione, a rischio di esclusione da parte del mondo del lavoro
Purtroppo il laboratorio che si teneva ordinariamente a Casetta31, a causa della pandemia in atto sarà svolto da remoto. Ogni partecipante dalla cucina della propria casa, collegato con gli altri sulla piattaforma SKYPE. Il laboratorio si avvarrà dell'ausilio di video ricette di chef professionisti e amatoriali.
Un modo per stare insieme, nonostante tutto!
 

LABORATORIO TEATRALE

Costruire insieme, mattone dopo mattone, uno spettacolo tra incanto, risate e sogni: magiche emozioni che contengano un filo di allegria, di vita, di poesia, dove per adulti, giovani e piccini lo stupore sia ancora possibile, dove personaggi bizzarri faranno rivivere la forma più vera di fantasia! L'esperienza teatrale rappresenta un'occasione in più per intrecciare relazioni interpersonali. Nel teatro si legittimano ancor più le differenze e si creano le condizioni perchè ciascuno sia riconosciuto autenticamente nelle sua diversità.

Quest'anno a causa della pandemia il nostro laboratorio si è trasferito nei locali della Ludoteca della Parrocchietta a Via del Casaletto 691 che ci ospita. 

Tutti i sabati dalle 10 alle 13.



MASTRI BISCOTTAI CRESCONO selezioni

 
 
PROGETTO “MASTRI BISCOTTAI CRESCONO” 
FINANZIATO DALLA REGIONE LAZIO E DAL FONDO SOCIALE EUROPEO 

ROMA, 20 APRILE 2019.

SELEZIONATE 15 PERSONE CON DISABILITA' DAI 18 AI 35 ANNI !!

  Idea progettuale: Il progetto “Mastri Biscottai Crescono” nasce da una riflessione sul difficile inserimento lavorativo delle persone con disabilità – di seguito partecipanti – e sull'individuazione del mercato di alimenti, accessori e servizi per animali domestici, quale settore in cui poter riuscire a lavorare. L'idea è quella di formare alle competenze spendibili nel mercato del lavoro, ma anche fornire stimoli ai destinatari del progetto, delineare una mission in cui possano riconoscersi e appassionarsi, intorno alla quale far nascere giorno dopo giorno un’impresa, che renda i ragazzi protagonisti, ciascuno con un proprio ruolo e una propria responsabilità.   Chi siamo: Ente capofila del progetto è l'associazione “Ylenia e gli Amici Speciali” – di seguito YAS, un'associazione di famiglie interessate alla qualità della vita dei propri figli con disabilità, con particolare attenzione all'aspetto abitativo e lavorativo. Come esperta di cucina alberghiera parteciperà l'Organizzazione di Volontariato “Con Gli Altri”. In funzione di pubblicizzazione e di creazione di una clientela dei prodotti realizzati parteciperà l'associazione Pomerium Onlus, mentre come esperta in educazione all'autonomia di persone con disabilità parteciperà la cooperativa sociale Percorsi Zebrati Onlus.   Obiettivi: Con il progetto intendiamo valorizzare le vocazioni personali di 15 giovani adulti con disabilità, realizzare a Roma una startup di biscotti per cani quale contesto produttivo a misura di persone con disabilità, sviluppare le competenze imprenditive e organizzative dell'associazione capofila YAS, sviluppare un senso di fiducia delle famiglie per il rapporto tra disabilità e contesti di lavoro, costruire un marchio di prodotti e servizi di eccellenza per animali domestici, costruire un “Grande Raccordo per l’Autonomia Lavorativa” – Rete GRAL – con i partner del progetto.   Attività nel dettaglio: Come previsto dalla Regione Lazio e dal Fondo Sociale Europeo – FSE – i  N.15 partecipanti tra i 18 e i 35 anni hanno la possibilità di fare un'esperienza lavorativa retribuita di N.600 ore totali, ripartite in diverse fasi e attività (circa 15 ore a settimana) percependo per questo 300€ lorde al mese per 10 mesi. La prima fase consisterà nell'individuare i partecipanti e costruire un rapporto di fiducia con le loro famiglie. Gran parte delle attività del progetto, per un totale di N.432 ore, saranno svolte in N.3 piccoli gruppi di N.5 partecipanti che lavoreranno in parallelo, cioè “Biscuits workshop”, “Emporio di biscotti” e “Packaging e Marketing”. Altre attività saranno svolte in assetto plenario, come il corso di “Educazione all’Autonomia”, il “Corso sui Diritti e Doveri dei Lavoratori”, la “Simulazione di Impresa”, le visite in aziende e il monitoraggio degli obiettivi di operatori, partecipanti e le rispettive famiglie. Nello schema successivo le attività nel dettaglio.   Partner del progetto: Altri partner del progetto, ognuno utile per un aspetto specifico, non ultimo, per far conoscere il progetto e i suoi risultati, sono la Direzione promozione Tutela ambientale e Benessere degli animali del Comune di Roma, l'Ordine dei medici Veterinari della provincia di Roma, l'Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Tor Carbone”, il Dipartimento di scienze e tecnologie chimiche dell’Università Tor Vergata, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), l’Associazione italiana dei responsabili ed esperti di gestione progetto, Ass.ne Capodarco Roma Formazione Onlus, Istituto L. Vaccari.

per informazioni :  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Laboratorio di cucina

 

Riavviato il laboratorio di cucina a cura della 


OdV Con gli Altri 

 

da Mercoledì 17 ottobre 

  

a Casetta 31

 
tutti i mercoledi e i giovedi dalle 16 alle 18
 
per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.